
Il Bonus università è la misura che vuole rendere più facile l’accesso agli studi universitari agli studenti che appartengono alle famiglie con un reddito ISEE basso. Il contributo prevede la corresponsione totale o parziale delle tasse universitarie del primo anno e la sua quantificazione dipende dalla fascia di reddito di appartenenza del nucleo familiare dello studente.
L’iscrizione deve essere fatta ad un corso di studio universitario o all’AFAM, Istituzione di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale ed è stato introdotto con un decreto del Miur a decorrere dall’anno scolastico 2021-2022.
Vediamo insieme come funziona il Bonus università e come richiederlo.
- Seleziona un giorno di tuo gradimento
- Scegli un orario comodo per te
- Prenota la tua consulenza specializzata!
Tabella dei Contenuti
Come funziona Bonus università
Il Bonus università prevede lo sconto totale sulle tasse universitarie del primo anno ad un corso di studio universitario per i figli di famiglie che hanno un reddito ISEE che non supera i 22.000 euro.
Il contributo al pagamento delle tasse universitarie sarà parziale per chi ha un reddito superiore ai 22.000 euro con una percentuale a scalare dall’80% al 10% fino alle famiglie con un ISEE al massimo di 30.000 euro come conferma questa tabella:
Fascia di reddito ISEE | Percentuale di contributo sulla tassa universitaria sull’importo massimo previsto |
---|---|
da 22.000 a 24.000 euro | 80% |
da 24.000 a 26.000 euro | 50% |
da 26.000 a 28.000 euro | 25% |
da 28.000 a 30.000 euro | 10% |
Il Bonus università è confermato anche per il secondo anno di università se lo studente ottiene entro il mese di agosto del primo anno 10 Crediti formativi universitari e per il terzo anno se ne ottiene 25 nei dodici mesi successivi.
Ricordiamo che molti istituti università non fanno pagare la tassa d’immatricolazione ai ragazzi che alla maturità hanno ottenuto 100 o 100 e lode di valutazione.
Come richiedere il Bonus università
Per accedere allo sconto totale o parziale sulle tasse universitarie per il proprio figlio è necessario il proprio ISEE e l’ISPE.
Per ottenerlo bisogna farne richiesta ad un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF) e ottenere l’Attestazione Isee per Prestazioni Agevolate per il Diritto allo Studio Universitario.
Per avere ulteriori sconti sulle tasse universitarie bisogna stare attenti a bandi e misure promosse dalle Regioni e dagli atenei che assegnano borse di studio agli studenti più meritevoli con vari importi se si è studenti in sede, fuori sede o pendolari.
Gli importi previsti dalle borse di studio possono essere aumentati se gli studenti sono disabili, iscritti a due corsi di laurea contemporaneamente o a corsi STEM.
Vedi anche: