
Il Bonus sport è la misura in favore della riqualificazione o costruzione di impianti sportivi attraverso il finanziamento da parte delle imprese che otterranno un credito d’imposta. La misura ha come obiettivo quello di facilitare l’ammodernamento e il restauro delle strutture sportive pubbliche che spesso si trovano ad essere non adeguate alle esigenze degli sportivi.
Il Bonus per lo sport riguarda imprese che devono rispettare determinate caratteristiche per accedere alla misura.
Vediamo insieme a chi spetta lo Sport bonus e come richiederlo.
- Seleziona un giorno di tuo gradimento
- Scegli un orario comodo per te
- Prenota la tua consulenza specializzata!
Tabella dei Contenuti
Come funziona il Bonus sport
Il Bonus sport consiste nella possibilità per le imprese di ottenere un credito di imposta pari al 65% per donazioni effettuate per la manutenzione e ristrutturazione di edifici sportivi pubblici.
L’importo corrisposto deve essere al massimo del 10 per mille dei ricavi dell’anno precedente e non può andare oltre i 15 milioni di euro.
Le imprese che possono accedere al bonus per lo sport sono quelle italiane iscritte al Registro della Camera di Commercio del territorio di riferimento e quelle straniere che posseggono strutture all’interno del nostro Paese ma non sono residenti.
Gli interventi devono essere finanziati mediante erogazioni liberali e le imprese riceveranno il credito d’imposta in 3 quote annuali dello stesso importo.
Le donazioni devono essere effettuate attraverso metodi di pagamento tracciabili come bonifici bancari e postali, carte di credito, di debito e prepagate, assegni circolari e bancari.
Bonus sport come richiederlo
Le imprese che vogliono accedere al Bonus sport devono:
- fare la domanda di accesso sul sito web del Dipartimento dello Sport muniti di SPID, CNS o CIE ed avere l’autorizzazione a compiere le erogazioni liberali (il ministero pubblicherà la lista delle imprese che potranno fare le donazioni entro il 15 luglio e le potranno effettuare entro il 25 luglio);
- se le donazioni vengono certificate dagli Enti che le hanno ricevute (attraverso una dichiarazione con allegato il bonifico del pagamento), il Dipartimento per lo sport fa una comunicazione all’Agenzia delle Entrate per permettere alle imprese richiedenti di ottenere il Bonus per lo sport;
- il Dipartimento per lo sport pubblica la lista dei beneficiari delle donazioni.
Ci sono due finestre di trenta giorni per accedere al bando la prima dal 30 maggio fino al 30 giugno 2023, l’altra dal 15 ottobre 2023.
Lo Sport bonus viene riconosciuto in credito d’imposta ottenibile in compensazione attraverso la presentazione online del modello F24 all’Agenzia delle Entrate.
Il credito d’imposta ottenuto non incide sull’imposta regionale delle attività produttive e sulle imposte dei redditi.
Vedi anche: