
Il Bonus 550 euro è un contributo in un’unica soluzione per i dipendenti di aziende private in possesso di un contratto part-time ciclico verticale nel 2021. I beneficiari del bonus sono i lavoratori che svolgono la propria occupazione in specifici mesi o settimane del mese come i lavoratori stagionali.
Tabella dei Contenuti
Bonus 550 euro a chi spetta
Il Bonus 550 euro è previsto che hanno lavorato nel 2021 con la tipologia di contratto descritta qui sopra per chi ha contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nel 2021 che prevedesse:
- periodi non totalmente lavorati per almeno un mese in via continuativa, e complessivamente, non al di sotto delle 7 settimane e non al di sopra delle 20 settimane;
- avere un reddito non oltre gli 8.145 euro annui;
- alla data della domanda, non avere un altro rapporto di lavoro dipendente;
- non percepire la NASpI;
- non ricevere la pensione;
- si può cumulare con l’assegno di invalidità
Il Bonus 550 euro è stato istituito dal decreto Aiuti ed è una tantum, non forma reddito ed è erogata dall’Inps, non forma reddito e può essere ricevuta dal lavoratore una sola volta.
Il Governo ha stanziato per il bonus 550 euro, 30 milioni di euro.
Bonus 550 euro come richiederlo
Si può richiedere il bonus lavoratori part time verticale presentando la domanda all’INPS entro il 30 novembre 2022.
La domanda è telematica da effettuare mediante il sito web dell’INPS utilizzando uno SPID di livello 2 o superiore, la Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La domanda è inoltrabile anche attraverso i Patronati o i consulenti fiscali autorizzati dall’interessato e allegare:
- i dati del lavoratore;
- i dati del contratto di lavoro;
- le informazioni dell’azienda per la quale si lavora;
- il certificato ISEE;
- i documenti relativi ai periodi non lavorati;
- la copia del modello Cu.
Vedi anche: