
Il Bonus cicogna è la misura che viene concessa annualmente dall’INPS ai dipendenti ed ai pensionati delle Poste e a coloro che partecipano al Fondo ex-IPOST e genitori nati nell’anno precedente rispetto a quello della presentazione della domanda. Il contributo di 500 euro si rivolge ai nuovi nati, orfani e adottati durante l’anno passato dei dipendenti o ex dipendenti delle Poste Italiane.
Per ottenere il beneficio economico è necessario partecipare al bando di concorso indetto dall’INPS.
Vediamo insieme come funziona il Bonus cicogna e come richiederlo.
- Seleziona un giorno di tuo gradimento
- Scegli un orario comodo per te
- Prenota la tua consulenza specializzata!
Tabella dei Contenuti
Come funziona il Bonus cicogna
Il Bonus cicogna consiste in 680 contributi economici, ciascuno di 500 euro per i genitori che:
- hanno figli nati nell’ultimo anno;
- hanno perso l’altro coniuge ed è nato un figlio nell’anno trascorso anche se non sposati;
- hanno la responsabilità genitoriale sul figlio nato durante l’anno precedente a quello della domanda anche se i genitori non sono coniugati;
- hanno un tutore del figlio anche orfano.
Il contributo del Bonus cicogna INPS verrà assegnato partecipando al concorso pubblico che verrà stilata una graduatoria di accesso dove conterà l’ISEE, quelli più bassi avranno la priorità. In caso di parità dell’Indicatore della situazione economica equivalente, saranno premiati i dipendenti con più anni di iscrizione alla Gestione Fondo IPOST.
Come richiedere il Bonus cicogna
Per richiedere il Bonus cicogna bisogna entrare nel sito web dell’INPS ed accedere ai servizi telematici tramite SPID, CIE o CNS.
Nel modulo di domanda bisogna inserire:
- i propri dati identificativi;
- l’IBAN del conto corrente postale o bancario su cui ricevere il Bonus cicogna INPS;
- il proprio recapito telefonico e di posta elettronica;
- per i figli adottati il provvedimento che attesta l’adozione, la sua dichiarazione di conformità e la copia del documento d’identità di chi ha validato tale dichiarazione.
Sottolineiamo che prima di procedere alla procedura di richiesta del Bonus cicogna è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica per determinare l’ISEE se si è genitori sposati oppure l’ISEE minorenni se non si è sposati o conviventi, oltre ad essere iscritti alla banca dati INPS.
Bisogna presentare una domanda per ogni figlio avente diritto al contributo dalle 12:00 ed primo agosto 2023 alle 12:00 del 31 ottobre 2023.
Vedi anche:
Informative Tecniche & Risorse Consulenziali
- INPS: Bonus Cicogna
- Bonus cicogna INPS: Bando di Concorso